PRODUZIONE DI

PRODUZIONE CERTIFICATA

Calcestruzzo prodotto e consegnato e conforme al DM 17/01/2018 e fa riferimento alle norme UNI-EN206, UNI11104 e linee guida del ministro dei lavori pubblici.

Il calcestruzzo fornito e prodotto dalla Mageste Cave & Calcestruzzi è costituito da cemento, aggregati, acqua, eventuali aggiunte e additivo, tutti conformi alle normative vigenti.

Questi costituenti una volta miscelati, in opportune proporzioni, rispondono a  tutte le specifiche di resistenza, lavorabilità e durabilità richieste dalla clientela. La Mageste Cave & Calcestruzzi attenta alla eco sostenibilità ambientale ha prodotto i calcestruzzi ECOBETON rispondenti  ai Criteri Minimi Ambientali(CAM). La Mageste per la distribuzione del calcestruzzo si avvale di un numero di Betoniere, Pompe e Betonpompe tale da soddisfare tutte le esigenze di quantità, nei tempi richiesti, dei propri clienti.

I CALESTRUZZI DI MAGESTE

Mageste prepara calcestruzzi preconfezionati a prestazione garantita o calcestruzzi a composizione richiesta in base alle richieste del committente. La normativa vigente prevede che il calcestruzzo a prestazione garantita venga classificato in funzione dei seguenti parametri.

ORDINARI

requisiti minimi richiesti per il calcestruzzo strutturale

CALCESTRUZZO ORDINARIO

CLASSE DI RESISTENZA 

La resistenza del calcestruzzo è fondamentale per la stabilità strutturale dell’opera.Viene indicata, ad esempio, C 25/30; dove 25 è il valore dell’ fck (resisteza cilindrica caratteristica, se si usano casseforme cilindriche) e 30 è il valore dell’ Rck (resistenza cubica caratteristica, se si usano casseforme cubiche). Generalmente nelle richieste viene indicata,quasi sempre, solo RCK. La resistenza a compressione del calcestruzzo ha come unità di misura il N/mm2(Newton/millimetro quadrato) e viene misurata a compressione su provini cilindrici(d10 h20) o cubici(15x15x15) dopo 28 giorni di maturazione in acqua a 20°C.

CLASSE DI ESPOSIZIONE

La classe di esposizione (C.E.)  indica in che ambiente viene posto in opera il calcestruzzo.

L’esposizione ambientale, a causa  di fattori di rischio di degrado dovuti a carbonatazione,a presenza di cloruri, cicli di gelo e disgelo, attacco chimico, possono inficiare la Durabilità del calcestruzzo. In funzione della C.E. il calcestruzzo è soggetto a delle limitazioni di:

-Rapporto acqua/cemento (a/c)

-Resistenza caratteristica minima (Rck)

-Dosaggio minimo di cemento (Kg/m3)


CLASSE DI CONSISTENZA

La consistenza indica la LAVORABILITA’ del calcestruzzo. Viene richiesta in funzione dell’applicazione per essere sicuri che il calcestruzzo vada a riempire tutti gli spazi delle cassaforme. Ci sono molti metodi per poterla misurare ma quello più usato è quello dell’abbassamento al cono di ABRAMS. Le classi di consistenza secondo la UNI EN 206 con questo metodo  sono:


DIAMETRO MASSIMO DELL’ AGGREGATO

Viene richiesto in funzione della distanza dei ferri di armatura e la misura che deve avere il copriferro. Il diametro massimo dell’aggregato è espresso in millimetri ed è la misura massima che deve avere l’aggregato impiegato per la produzione del calcestruzzo.

SPECIALI

CALCESTRUZZO SPECIALE

DRAIN MAG

E’ un calcestruzzo preconfezionato con un’alta capacità drenante ed è particolarmente indicato per realizzare aree di sosta, marciapiedi, aree pedonali, piste ciclabili, giardini pubblici e strade secondarie. In generale i calcestruzzi drenanti, considerate le loro caratteristiche prestazionali, contribuiscono ad un agestione sostenibile delle acque meteoriche.


PAVIMENTO LAVATO

con prestazioni meccaniche e durabilità eccezionali, ridotta necessita di manutenzione, facilita di messa in opera ed economicità di realizzazione, queste sono solo alcune delle caratteristiche principali delle nuove soluzioni proposte dal principio di realizzare pavimentazioni dove sia possibile utilizzare materiali lapidei locali in modo da ottenere una perfetta integrazione e armonia con ambiente circostante, la possibilità di personalizzare l’opera con inserti, giunti, forme, giochi di colore, ecc., sono alla base delle richieste di chiunque si occupi di progettare uno spazio esterno, sia che si tratti di un’opera nuova da realizzare, sia che si tratti di un recupero..


CLS 1800

é il calcestruzzo leggero strutturale ad alta resistenza e fibrorinforzato (le fibre polimeriche consentono di limitare le fessurazioni del calcestruzzo dal ritiro plastico, particolarmente utile durante le fasi di presa e indurimento) adatto per la realizzazione di getti di rinforzo su solai in lammiera grecata, o metallici in genere, getti strutturali o elementi prefabbricati e dovunque in cantiere sia richiesto un calcestruzzo strutturale ad elevata resistenza. Pesa in opera 1800 Kg/m, un buon alleggerimento rispetto ai ca. 2400 Ka/m3 del tradizionale calcestruzzo.


PAVIMENTO FOTOLUMINESCENTE

si tratta di un calcestruzzo strutturale per pavimentazioni con effetto architettonico e fotoluminescente, cioé capace di assorbire energia solare e riemetterla come fonte luminosa di notte. La fotolumninescenza è ottenuta attraverso UN particolare processo termico che consente a degli allumminati di aderire al vetro che, in alcuni casi, può essere vetro di riciclo. Va sottolineato che la fotoluminescenza una fonte di energia pulita, rinnovabile e innocua per gli esseri umani e per l’ambiente circostante.

ECOBETON

Negli ultimi anni c’è stata una attenzione sempre crescente nei confronti della salvaguardia dell’ambiente. Anche nel mondo dell’edilizia sono state adottate misure per migliorare le performance ambientali dei prodotti e quelle qualitative dell’intera filiera produttiva. 

La legislazione esistente a livello sia nazionale che europeo prevede delle linee guida, realizzate per promuovere prodotti e materiali sostenibili da utilizzare nell’affidamento di appalti di nuove costruzioni, ristrutturazioni e manutenzione di edifici e per la gestione del cantiere. 

A tal proposito, nel regolamento europeo (CPR 305/2011) uno dei requisiti di base per le opere di costruzione è l’uso sostenibile delle risorse

Inoltre, per promuovere l’utilizzo di prodotti da costruzione sostenibili negli appalti pubblici, con il Decreto del 24 dicembre 2015, sono stati redatti i cosiddetti Criteri Ambientali Minimi (CAM), ossia i criteri, obbligatori e premianti, che i prodotti da costruzione devono soddisfare ai fini della sostenibilità ambientale. 

Per i calcestruzzi preconfezionati in cantiere la normativa (DM 11 gennaio 2017) prevede prescrizioni sul contenuto di materiali riciclati dei prodotti utilizzati nella costruzione di edifici. In particolare, nei CAM Edilizia sono contenute indicazioni sulle composizioni dei calcestruzzi confezionati in cantiere, preconfezionati e prefabbricati e sulle composizioni delle miscele betonabili utilizzate per i riempimenti.   

I calcestruzzi devono avere un contenuto minimo di materiale riciclato (secco) di almeno il 5% rispetto alla massa totale della miscela secca.     

Abbiamo così qualificato delle miscele di calcestruzzo ECOBETON, impiegando un aggregato di recupero industriale idoneo e conforme all’utilizzo nel calcestruzzo. 

Il nostro calcestruzzo ECOBETON soddisfa appieno tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente, come è possibile vedere dall’asserzione ambientale autodichiarata con le miscele di ECOBETON qualificata e dal certificato di verifica dell’asserzione conforme alla norma ISO 14021.

Un passo avanti non solo per il rispetto dell’ambiente, ma anche per le imprese che decidono di utilizzare questo prodotto ecosostenibile. Infatti, le imprese private, dichiarando l’utilizzo del calcestruzzo ECOBETON, possono avere un punteggio maggiore nell’aggiudicazione delle gare di appalto.